• OpenMindTours on Instagram
  • OpenMindTours on Youtube
  • Contact u

Tour della Domus Aurea: Ala Est ed Ovest più esperienza virtuale 3D

Vivi le magnifiche sale e i suggestivi affreschi della Casa d’Oro di Nerone e scopri la storia ed il lusso della Roma Imperiale attraverso la sua eccellenza architettonica

  • SUBLIME
  • Salta la fila
Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5 5.0 Leggi tutte (19)

Lasciati trasportare col nostro tour della Domus Aurea, nella residenza più esclusiva della Roma Imperiale, il Palazzo d’Oro di Nerone, letteralmente il Palazzo di Nerone.  Esplora con noi l’ala orientale e quella occidentale, aperta a dicembre 2024, percorrendo immense sale e corridoi con volte a botte finemente affrescate. Tra cui la strepitosa Sala Ottagona, forse provvista di un soffitto rotante. 

Visita la Domus Aurea per un'esperienza irripetibile degli interni della residenza dell’imperatore Nerone, per apprezzare fantastici affreschi, per comprendere quali storie raccontano e con quale stile. Lasciati sorprendere dalla meravigliosa articolazione degli spazi, sviluppati intorno ad un grande cortile circondato da portici su cui si aprivano le tante lussuose sale.

Tutto accadde dopo le devastazioni del terribile incendio del luglio del 64.d.C., avvenuto accidentalmente come tanti altri, non per mano di Nerone che era nella sua residenza estiva fuori Roma. Oggi esplorerai spazi sotterranei, originariamente inondati di luce, mentre la nostra guida della Domus ti racconterà perché successivamente l’imperatore Traiano li fece interrare.

Con un entusiasta archeologo locale, scopri la raffinatezza del complesso architettonico, originariamente esteso su circa 80 ettari, con un lago artificiale al centro di lussuosi edifici, suggestivi cortili, portici ed ampi giardini. Rivivi lo sfarzo degli ambienti originari, inondati di luce riflessa dai marmi preziosi, esaltata da magnifici affreschi.

Sentiti parte della storia, vivendo l'esperienza virtuale in 3D della Domus Aurea inclusa nel nostro tour. Prendendo posto in una sala appositamente predisposta, sulle cui pareti sopravvivono rilevanti porzioni degli affreschi originari, ed indossando adeguati visori, sarai immerso nella ricostruzione integrale dell'ambiente originario.

L'uso delle più recenti tecnologie per esplorare il passato porta il nostro tour della Domus Aurea al suo apice: gli affreschi prenderanno vita con colori vividi e dettagli sorprendenti mentre lo spesso muro di fronte a voi si sgretola, inondato dalla luce che filtra attraverso il portico esagonale originale. Dove sarete guidati dalla simulazione di realtà aumentata, trovandovi circondati da alberi e arbusti che ondeggiano dolcemente al vento, affacciati sulla valle sottostante, con la sagoma dei templi del Campidoglio alla vostra destra. Per alcuni momenti indimenticabili, vedrete attraverso gli occhi di Nerone e sentirete il suo mondo prendere vita.

D'altronde, apprenderai dalla nostra guida, che il vero protagonista della Domus è lui, l'imperatore Nerone, mente acuta e spirito eccentrico. Ed il nostro tour della Domus Aurea ti porta proprio nei passaggi cruciali della sua vita, contestualizzandoli nella complessa e multiforme realtà della Roma Imperiale, sovrappopolata da oltre un milione di abitanti, centro di uno sconfinato impero. 

Per strana ironia della sorte Nerone ebbe ben poco tempo per godersi il suo Palazzo d'Oro, pensato, come scoprirai nella nostra visita, come incantevole galleria d'arte n cui esporre la sua magnifica collezione di opere classiche. L'imperatore lo concepì dopo il devastante incendio di Roma del 64 d.C, che rase al suolo i 2/3 della città, ma fu costretto al suicidio all'età di 31 anni, 4 anni dopo, in piena crisi economica e sociale, quando il palazzo era ancora in fase di costruzione. Al tempo anche Roma era un cantiere a cielo aperto, disseminata di ponteggi un po' ovunque, in piena ricostruzione, senza adeguati finanziamenti imperiali.

La Domus Aurea di Nerone era un tempo il cuore di Roma e puoi scoprire come si è evoluta la città con il nostro Tour del Museo della Forma Urbis.

Puoi anche esplorare le rovine di di uno dei più importanti acquedotti romani nel nostro Tour della Fontana di Trevi e Piazza Navona Underground.

NOTA: non sono previsti sconti per i biglietti della Domus Aurea, per nessuna fascia di età o studenti. Le nuove normative, prescrivono l'inserimento del nome completo di ogni visitatore sul biglietto della Domus Aurea.

La visita è sconsigliata ai bambini di età inferiore ai 5 anni, onde evitare disturbo per la guida e gli altri visitatori negli spazi silenziosi e echeggianti della Domus.

Numero pax
Numero pax
12 max.

Durata
Durata
120 minuti

IL TOUR INCLUDE

  • check Accesso esclusivo per due ore all'ala ovest ed est della Domus Aurea
  • check Biglietti e diritti di prevendita per la Domus Aurea
  • check Archeologo o guida esperta in archeologia

Principali Siti Visitati nel Tour

  • check Sala della Volta Gialla
  • check Sala della Volta Rossa
  • check Salle della Volta delle Civette
  • check Ninfeo di Ulisse e Polifemo
  • check La Stanza di Achille e Sciro
  • check La Sala Ottagonale

La vita dell'imperatore Nerone e delle altre figure di spicco con cui si intreccia, dall'ascesa di Nerone al trono nel 54 A.D., all'uccisione della madre nel 59 A.D., la famosa Agrippina, discendente diretta dell'imperatore Augusto, donna potente e spregiudicata. Nelle vicende di Nerone c'è anche l'assassinio nel 62 A.D. della prima moglie Ottavia, impostale come sposa dalla madre, e della seconda moglie Poppea probabilmente incinta, appartenente ad una importante famiglia aristocratica romana. Fino al suicidio di Nerone nel 68 A.D., a seguito del precipitare della crisi politica ed alla perdita del sostegno da parte dell'esercito. 

Ma soprattutto seguiremo le vicende personali di Nerone nei suoi ulmini 4 anni di vita, dal grande incendio di Roma nel 64 d.C. fino al suicidio nel 68 d.C. Anni cruciali per la storia e per l'architettura romana, con la costruzione della Domus Aurea, e la ricostruzione di Roma con un nuovo piano urbanistico, contenente regole volte a limitare i danni di futuri incendi. Tra cui una distanza minima tra gli isolati, l'utilizzo prevalente di mattoni e pietra al posto del legno e l'ampliamento delle strade per favorire i soccorsi. 

Immergiti nella storia di Roma col nostro tour della Domus Aurea: la storia senza fine del Palazzo d’Oro di Nerone

Una visita agli straordinari spazi della Domus Aurea, parzialmente affrescati, è un’esperienza imperdibile per gli appassionati di storia e gli amanti dell'architettura e dell'arte della Roma Imperiale. Ma è anche un affascinante viaggio attraverso quattro anni cruciali della storia di Roma. Tutto ha inizio con il grande incendio del 64 d.C., che lascia vaste aree della città in rovina, aprendo la strada al progetto più ambizioso di Nerone: la Domus Aurea, un enorme complesso architettonico, che si estendeva sui colli circostanti il colle Palatino. Il palazzo dorato di Nerone ebbe però vita breve. Dopo il suo suicidio nel 68 d.C., i suoi successori cercarono di cancellarne l'eredità.

Alla fine del 69 d.C., l'imperatore Vespasiano riutilizzò una piccola parte dell'immenso complesso, coprendo il grande lago artificiale per gettare le basi di quello che sarebbe diventato il Colosseo.Passeggiando attraverso le rovine affascinanti e suggestive del Palazzo d’Oro di Nerone, entrerai in un periodo di trasformazioni drammatiche, in cui il potere, la distruzione e la reinvenzione plasmarono la città eterna. Con il nostro archeologo, scoprirai anche quando e perché la Domus Aurea fu sepolta, come venne completamente dimenticata nei secoli successivi e infine rinvenuta, a 14 secoli dalla costruzione, durante il Rinascimento. Questo ritrovamento ispirò poi un celebre stile artistico noto come "grottesco", influenzando generazioni di artisti.

Scopri, nel nostro tour della Domus Aurea, cosa è, cosa è stata originariamente e cosa è oggi

La Domus Aurea è stato il progetto architettonico più straordinario della Roma Imperiale, un immenso complesso architettonico concepito per riflettere la grandezza di un imperatore che voleva essere visto come qualcosa in più di un semplice sovrano mortale. Si estendeva per circa 80 ettari, abbracciando i colli Palatino, Esquilino e Oppio, con vasti cortili colonnati, rigogliosi giardini, fontane scintillanti e persino un lago artificiale, dove oggi svetta il Colosseo.L’ispirazione di Nerone proveniva dalle fastose residenze dei monarchi ellenistici, in particolare dei faraoni d’Egitto, venerati come esseri divini. Le loro regge non erano semplici dimore reali, ma spazi sacri, progettati per incutere meraviglia e sottolineare la loro natura sovrumana. Con la nostra guida, per lo più un archeologo per questo tour, scoprirai che La Domus Aurea non è frutto soltanto della smania di potere e grandezza dell'imperatore Nerone, ma anche di un calcolo politico, una strategia con obiettivo il potere assoluto dell'imperatore in quanto divinità. 

Pertanto la Domus Aurea non era solo una residenza, ma una dichiarazione artistica e architettonica, arricchita da oro, marmi preziosi e affreschi straordinari, che sfumavano i confini tra umano e divino.

Oggi chiamiamo "Domus Aurea" soltanto la piccola porzione di spazi conservatisi sul Colle Oppio, oggi interrati, situati alle spalle del Colosseo. Nel nostro tour della Domus Aurea, comprenderete che, sebbere rappresentino solo una minima parte dell’originario complesso, queste grandi sale sotterranee, con le loro volte imponenti e le decorazioni raffinate, ci offrono una testimonianza del gusto di Nerone e del tempo, del senso dello spazio e della luce nelle residenze delle classi alte della Roma Imperiale. Grazie ai racconti della nostra guida, vi immergerete nel mondo di pensieri ed emozioni in cui loro vissero, vivendo un’esperienza straordinaria.

Scopri nel nostro tour guidato della Domus Aurea le caratteristiche principali della sua Architettura

Progettò il suo palazzo come una dimora che si estendeva dal Palatino all'Esquilino e lo chiamò Domus Aurea. Per darvi un'idea delle sue dimensioni, nell'atrio si ergeva un'enorme statua di sé stesso alta trentasei metri. Vi era un portico a tre ordini lungo quasi un miglio, e un lago che sembrava un mare, circondato da edifici disposti come città. C'erano anche boschi e campi, con ogni sorta di animali. All'interno, tutto era rivestito d'oro e decorato con pietre preziose e madreperla. Le sale da pranzo avevano soffitti d'avorio intagliati, i cui pannelli potevano aprirsi per lasciar cadere fiori, e tubature che diffondevano profumi sugli ospiti. La sala da pranzo principale era rotonda e ruotava costantemente, giorno e notte, come il cielo. C'era persino una piscina, simile a un mare, con edifici al suo interno che ricordavano città."

Questo passo è tratto dalle Vite dei Cesari di Svetonio, nella biografia dedicata a Nerone. Svetonio, storico romano del II secolo d.C., raccolse in quest'opera le biografie dei primi dodici imperatori, da Giulio Cesare a Domiziano. La sua descrizione della Domus Aurea si concentra sulla stravaganza e sull'ambizione architettonica di Nerone dopo il Grande Incendio di Roma del 64 d.C. E' importante sottolineare che Svetonio non osservò direttamente la Domus Aurea, ma scrisse della Casa Dorata di Nerone circa 40 anni dopo la sua costruzione, quando era già stata abbandonata e probabilmente sepolta. Basandosi su racconti di chi l’aveva vista, su registrazioni storiche o sulla tradizione orale, tramandata di padre in figlio con molta fantasia. Inoltre, era un ottimo scrittore, abile nel creare frasi ad effetto rendendo i suoi testi memorabili.

Scopri nel nostro Tour della Domus Aurea col nostro archeologo l'interpretazione più raffinata del suo nome: l'idea che fosse un'architettura della luce, che gli spazi interni spledidamente affrescate fossero più o meno inondate di luce, che rimbalzando sui colori degli affreschi e specchiandosi sui marmi pregiati, si moltiplicava in infinite meraviglie cromatiche. Soprattutto presso i grandi e lunghi portici. Per cui in fondo le strutture possenti della Domus perseguivano il gioco sottile ed immateriale della luce. Restituendo la luce morbida e rosata dell'alba e quella intensa e dorata del tramonto non soltanto all'inizio ed alla fine del giorno. 

Il nostro archeologo ti introdurrà ai due architetti della Domus Aurea, i due direttori dei lavori e del progetto della Domus, almeno due per costruire questa sorta di città all’interno di Roma: Celere e Severus. Probabilmente provenivano dall’Egitto, culla di civiltà, con città grandi e magnifiche come Alessandria d’Egitto, e splendide dimore reali a cui la Domus si ispira. I loro nomi però ci raccontano una storia: sono soprannomi, quelli con cui i loro operai o gli amici li chiamavano, cogliendo un tratto della loro personalità, una qualità od un difetto. “Celere” sta per veloce, evidentemente questo architetto oltre che bravo era veloce. Mentre “severus” dice severo, rigoroso, fa pensare ad uno stile architettonico elegante ed imponente, ma l’attributo potrebbe anche riferirsi ad un aspetto del carattere dell’architetto, austero, uomo sobrio e di poche parole. 

Esplora nel nostro Tour della Domus Aurea la sua Ala Ovest con il nostro Archeologo

L’accesso a questa parte della Domus Aurea ti porterà direttamente nei suoi livelli sotterranei. Dopo pochi gradini, ti troverai sotto le imponenti volte delle gallerie costruite dall’imperatore Traiano circa cinquant’anni dopo il suicidio di Nerone. Queste gallerie servivano a sostenere le terme monumentali di Traiano, edificate proprio sopra la Domus Aurea. Può sembrare incredibile, ma all’epoca era quasi inevitabile: bisognava cancellare ogni traccia dell’imperatore tanto odiato. Il perché lo scoprirai durante il tour.

La riapertura alla visita delle sale dell’ala ovest della Domus Aurea, avvenuta nel dicembre 2024, permette di cogliere subito la vastità e la magnificenza degli ambienti affrescati. Questa parte del palazzo è disposta intorno a un grande portico su tre lati—un peristilio, dal greco “circondato da colonne”—con un cortile centrale a cielo aperto. Il quarto lato del portico non è mai esistito, perché il palazzo, costruito su un pendio, non si estendeva oltre quel punto. Per completare visivamente lo spazio, gli architetti usarono un ingegnoso trucco: dipinsero affreschi che simulavano la continuità architettonica, alcuni dei quali ancora visibili oggi. Un’illusione che rivela l’eccezionale raffinatezza artistica e la genialità della Domus Aurea.

Nonostante oggi questi ambienti siano completamente sotterranei, conservano ancora l’atmosfera della loro grandiosità originale. Con la nostra guida esperta visiterai la Sala della Volta Rossa, la Sala della Volta delle Civette e la Sala della Volta Gialla, chiamate così per i colori e le decorazioni ancora visibili nei loro soffitti affrescati. Alcuni dipinti sono incredibilmente vividi, restaurati con cura per restituire i loro colori brillanti. Un dettaglio affascinante che il nostro archeologo ti svelerà è un piccolo segno lasciato da un artista rinascimentale della cerchia di Raffaello: Pinturicchio. Nel Quattrocento, ignaro di trovarsi nella Domus Aurea, si calò attraverso un’apertura nella volta e rimase talmente colpito dagli affreschi da voler lasciare la sua firma, un omaggio silenzioso al capolavoro dimenticato che aveva appena riscoperto. Con la nostra guida, potrai scoprire anche tu questo dettaglio straordinario, una traccia del fascino che la Domus Aurea ha esercitato nei secoli, da Nerone fino al Rinascimento e oltre.

Continua l’esplorazione dell'Ala Est con il Tour della Domus Aurea fino alla Sala Ottagonale con un archeologo

L’ala destra della Domus Aurea fu costruita su strutture preesistenti, alcune delle quali erano sopravvissute al grande incendio del 64 d.C. Questo portò a una disposizione meno regolare degli ambienti rispetto all’ala sinistra, ma senza perdere il senso di grandiosità e simmetria. Qui il tour ti porterà in sale straordinarie, testimoni dell’ambizione artistica di Nerone e della ricchezza del mondo mitologico romano.

Una delle più affascinanti è il Ninfeo di Polifemo, una sala dalla forma di grotta con il soffitto decorato da conchiglie per ricreare l’effetto di una caverna naturale. Al centro, un mosaico unico raffigura l’episodio dell’Odissea in cui Ulisse acceca il ciclope Polifemo dopo averlo ubriacato, un momento di grande tensione e astuzia.

Proseguendo, la Sala di Achille a Sciro stupisce con i suoi affreschi che illustrano il celebre inganno di Achille: nascosto tra le figlie del re di Sciro per evitare la guerra, viene smascherato da Ulisse. Un mito che parla di destino e inganno, tematiche care alla Roma imperiale.

Il tour continua attraverso una vasta criptoportico, un lungo corridoio semi-sotterraneo che collegava diverse parti del palazzo. Qui, gli affreschi raffigurano divinità e animali sacri egizi, segno del forte interesse di Roma per le culture esotiche. Questa fusione di elementi romani e orientali aggiunge ulteriore profondità al linguaggio artistico della Domus Aurea.

Al centro di questa ala si trova la spettacolare Sala Ottagonale, un capolavoro di ingegneria romana. Progettata con una cupola innovativa, sfruttava luce e ombra per creare un effetto di movimento, trasformandosi in uno spazio immersivo per banchetti e spettacoli. La volta, in cemento non armato, ha un’apertura alla sommità ed è l’antenata del maestoso Pantheon, costruito circa 50 anni dopo dall’imperatore Adriano. È quindi uno degli esempi più antichi sopravvissuti di cupole, un modello che verrà ripreso nelle grandi cattedrali rinascimentali.

Accanto, una sala affrescata raffigura l’addio struggente tra Ettore e Andromaca, un’immagine che richiama il dramma umano della guerra. Immergiti in questi spazi dimenticati, dove storia, mito e arte si intrecciano. Con la nostra guida archeologa, la Domus Aurea tornerà a vivere davanti ai tuoi occhi, rivelandoti la straordinaria visione di Nerone e la grandezza della Roma imperiale. 

Valica i limiti del tempo e dello spazio, ammira una sala ricoperta da affreschi più o meno sbiaditi dal tempo: indossa i visori e ti ritroverai negli ambienti in tutta la loro perfezione originaria. Ammirando nella parte superiore delle pareti gli affreschi appena dipinti ed inondati dalla luce proveniente dalle vetrate. Mentre nella parte inferiore i marmi pregiati affissi alle pareti creano fantastici infiniti cromatismi. Un'esperienza irripetibile inclusa nel nostro percorso all'interno del Palazzo di Nerone con il tuo archeologo.

L'esperienza di realtà virtuale in 3D dello splendore originario del Palazzo di Nerone: il tour della Domus nel tempo antico

Valica i limiti del tempo e dello spazio, ammira una sala ricoperta da affreschi più o meno sbiaditi dal tempo: indossa i visori e ti ritroverai negli ambienti in tutta la loro perfezione originaria. Ammirando nella parte superiore delle pareti gli affreschi appena dipinti ed inondati dalla luce proveniente dalle vetrate. Mentre nella parte inferiore i marmi pregiati applicati alle pareti creano fantastici cromatismi. Un'esperienza irripetibile inclusa nel nostro percorso all'interno del Palazzo di Nerone con il tuo archeologo.

Likely to sell out

From € 85 € 61

Request Your Tour Now.

Reviews Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5 [5.0]

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

Our guide was absolutely perfect and the best guide we have ever had. He knew so many details and his speech was absolutely breathtaking from beginning till the end. The Domus Aurea Tour was our highlight.

Veronika03/28/2025

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

I would thoroughly recommend the Domus Aurea tour not just for its amazing history but to experience the incredible building skills of the Romans. The virtual realty section gave a real insight as to how it must have looked originally and well worth including in the tour. I was in a party of 9 and we all felt it was a worthwhile experience.

Janet03/25/2025

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

OUTSTANDING!!!! One of the best tours I have ever done in my life! I am still struggling to take it all in. Our guide was exceptional and had sooooo much knowledge about the complex.

Rachel02/21/2025

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

Our guide answered many questions and offered insights that made the sights much more enjoyable. This tour was a highlight of our trip. I would highly recommend it.

Anthony02/15/2025

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

Any visit to the recently-reopened Domus Aurea is worth your time, but if you are fortunate enough to get Rosario as your guide, you are twice-blessed. His commentary added so much to the basic tour. Our conversation outside of the group was equally enlightening and enjoyable.

David12/05/2024

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

Excellent tour and highly recommend it! Our tour guides were knowledgeable and it was so fascinating to see the site. They did a nice exhibit with the virtual reality portion as well.

Sanny12/04/2024

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

The tour was very well organized and structured. First, our guide gave a historical context for Emperor Nero to better understand what he wanted to achieve with the building and why it was later filled in. Then the tour started inside. Because the groups were relatively small, you could see everything well and we particularly liked the virtual presentation at the end because you can see exactly how beautiful and magnificent it looked.

Conan11/11/2024

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

A must-see place! We are blown away by the imaginary that this palace must have been at the time of Nero. The remaining and magnificently preserved paintings take us back to this sumptuous era of the Roman Empire. Little tip! The VR option is very interesting, go for it!

Tracey10/19/2024

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

The best tour! Amazing experience to enter into the history, with an excellent and vibrant introduction by our Guide. Highly recommended!

Felicita10/12/2024

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

One of the best tours of my visit in Rome. It is definitely worth visiting and the tour adds a lot of value as it takes care of the tickets, the time and provides significantly more context to the Domus and it's origin and history than what is presented just in the tour. I highly recommend it!!

Andrei09/27/2024

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

Excellent tour of the Golden House. The VR experience was amazing. The guide provided by the Golden House was really engaging and informative. I recommend going.

Jill09/14/2024

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

The impressive Domus Aurea, enhanced by the virtual reality was an excellent experience. Our guide was interesting, informative, and engaging! Highly recommend this tour, and because it's underground, it's COOL!!!!

Donna08/31/2024

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

Very interesting and fascinating archaeological site. I highly recommend the experience including the virtual reality viewer because it completes all the information that the guide explains during the visit.

Sam08/23/2024

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

Our tour guide was very knowledgeable and showed extreme professionalism while trying to deal with a family in our group who didn’t speak English. The history he provided was a big plus in understanding this truly magical place. I was blown away by the size and structure and how well it was preserved. The highlight was the VR experience which left everyone speechless. And it was so nice and cool in the heat of the summer. No crowds either, loved it!

Teresa08/11/2024

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

We really enjoyed our tour and both of the guides who took us through the really interesting historical site.

Thomas07/26/2024

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

The guide inside the Domus Aurea was excellent - knowledgeable, charismatic and spoke very good English. The site itself and its many-layered history is fascinating! The VR component occurs during one (seated) part of the tour (hint - be sure to look around in every direction during it!). Highly recommended!

Daniele07/14/2024

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

The Domus Aurea tour with virtual reality experience was amazing. It was worth spending the extra on the virtual reality experience that was brilliant. The tour guide was excellent and has a lot of knowledge and passion about the topic. I would recommend this tour to my friends and family. The Domus Aurea is a hidden gem of Rome.

Martha07/06/2024

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

The tour was wonderful! Alexei was very well prepared about the Domus Aurea. The inside is stunning and the VR experience is unique!!

Oscar06/24/2024

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5

Our tour guide was a fantastic with limitless knowledge on Nero and the Domus Aurea! The VR experience was so much fun. Thank you!

Sophie06/24/2024

Potrebbero interesssarti ...

  • CONTENUTO ORIGINALE
  • Salta la fila
Tour audioguidato di Colosseo, Foro Romano e Palatino
Tours di Roma

Tour audioguidato di Colosseo, Foro Romano e Palatino

Tour privato

Scoprite i segreti del Colosseo e della Roma Antica in autonomia con il nostro tour audio guidato, ricco di immagini e contenuti

starting from: € 51 € 42

  • CUTTING-EDGE
  • Salta la fila
Tour audio del Pantheon: l'Architettura più sorprendente della Roma Imperiale
Tours di Roma

Tour audio del Pantheon: l'Architettura più sorprendente della Roma Imperiale

Tour privato

L'audio guida intelligente del Pantheon a Roma per una scoperta personale ed autonoma della sua storia millenaria

starting from: € 20

  • scontato
  • Salta la fila
Tour privato di Roma in un giorno: Colosseo, Vaticano e Cappella Sistina con guida esperta
Tours di Roma

Tour privato di Roma in un giorno: Colosseo, Vaticano e Cappella Sistina con guida esperta

Tour privato

Feedback - 1Feedback - 2Feedback - 3Feedback - 4Feedback - 5 (1)

Prenota un tour di Roma in un giorno con biglietti salta fila per i Musei Vaticani, la Basilica di San Pietro, il Colosseo e molto altro!

starting from: € 759 € 649