Nuovi percorsi per anziani e persone in carrozzina per il Giubileo
Una Roma più inclusiva durante il Giubileo: percorsi accessibili per anziani e disabili: Piazza San Giovanni, Porta Santa e il Lungotevere

07 Aprile 2025
Guida Turistica di RomaPer il Giubileo del 2025, Roma ha creato aree pedonali più ampie e spazi aperti pensati per gli anziani e per chi preferisce un ritmo più lento. Nuove panchine e posti a sedere all'ombra lungo percorsi panoramici incoraggiano i visitatori a fare delle pause, rilassarsi e godersi la bellezza della città al proprio ritmo. Queste aggiunte consentono agli anziani di esplorare la grandezza di Roma comodamente, sia in piazze affollate che in angoli tranquilli.
Per gli anziani che utilizzano anche la sedia a rotelle, Roma ha migliorato l'accessibilità con percorsi, rampe e ascensori più agevoli, rendendo più facile visitare siti storici e spazi pubblici. Questi cambiamenti ponderati assicurano che tutti i visitatori, indipendentemente dalla mobilità, possano godersi le meraviglie della città con facilità e comfort.
Non perdere l'occasione di visitare i monumenti più famosi di Roma e della Città del Vaticano con noi nei nostri Tour di Roma per anziani.
Accesso alla Basilica di San Pietro e alla Porta Santa aperti per il Giubileo del 2025
L'accesso alla Basilica di San Pietro e alla Porta Santa nella Città del Vaticano è stato notevolmente migliorato per garantire una maggiore accessibilità a tutti i visitatori, in particolare agli anziani e alle persone con difficoltà motorie. La Basilica di San Pietro, una delle chiese più famose e storicamente significative al mondo, è il cuore della Chiesa cattolica e la sede ufficiale del Papa. La sua costruzione iniziò all'inizio del XVI secolo e, nel corso dei secoli, è diventata un simbolo del cristianesimo, attirando milioni di pellegrini e turisti da tutto il mondo. Il Vaticano ha fatto in modo che sia la Basilica che la Porta Santa, tradizionalmente aperte durante gli anni del Giubileo, siano ora più accessibili che mai.
I percorsi che conducono alla Basilica di San Pietro sono stati ampliati e ben tenuti, consentendo un accesso agevole e agevole per gli utenti su sedia a rotelle e le persone con mobilità ridotta. I visitatori possono ora avvicinarsi al grande ingresso senza incontrare ostacoli, garantendo a tutti l'opportunità di sperimentare la bellezza mozzafiato di questo spazio sacro. Per coloro che desiderano attraversare la Porta Santa, un potente simbolo di fede e rinnovamento spirituale, il Vaticano ha fatto in modo che l'accesso sia disponibile a tutti. L'ingresso è stato modificato per includere rampe e altre caratteristiche di accessibilità, rendendo possibile a persone di tutte le abilità di partecipare a questa speciale tradizione.
Oltre a questi miglioramenti fisici, sono disponibili bagni pubblici accessibili nelle vicinanze, che forniscono servizi essenziali per i visitatori con disabilità. Anche l'area circostante è stata riprogettata per aiutare a migliorare il flusso del traffico pedonale, riducendo al minimo la congestione e creando un ambiente più confortevole per tutti. La Basilica di San Pietro è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, con la stazione della metropolitana Ottaviano e varie linee di autobus accessibili situate nelle vicinanze. Questi miglioramenti ponderati assicurano che la Basilica di San Pietro rimanga una destinazione accogliente e accessibile, dove persone di tutte le abilità possono entrare in contatto con la sua storia, la sua bellezza e il suo significato spirituale.
La nuova piazza accessibile di San Giovanni in Laterano
La ristrutturazione recentemente completata della piazza di fronte alla Basilica di San Giovanni in Laterano, la Cattedrale di Roma, l'ha trasformata in uno spazio più inclusivo e accessibile per tutti i visitatori. San Giovanni in Laterano ha una notevole importanza storica in quanto è la basilica più antica di Roma, risalente al IV secolo e che funge da cattedrale del Papa, il che la rende un punto di riferimento religioso e culturale fondamentale. Il design della piazza recentemente riqualificata privilegia la facilità di movimento, con ampi e lisci percorsi che garantiscono agli utenti di sedie a rotelle, alle persone con mobilità ridotta e agli anziani di muoversi comodamente nell'area. Una delle caratteristiche principali della riprogettazione è l'ampia seduta fornita in tutta la piazza. Panchine posizionate strategicamente offrono ai visitatori la possibilità di riposare e godersi la magnifica vista della cattedrale e dei suoi dintorni, rendendo la piazza un luogo ideale per il relax. L'aumento dello spazio aperto elimina anche la precedente congestione, consentendo ai visitatori di vivere l'area in un ambiente più tranquillo e meno affollato.
Un altro notevole miglioramento è l'inclusione di bagni pubblici accessibili, che offrono una comodità tanto necessaria per i visitatori con disabilità o che necessitano di supporto aggiuntivo. Questi bagni sono progettati per soddisfare gli standard di accessibilità moderni, garantendo che tutti possano godersi la loro visita senza preoccupazioni per le strutture.
Inoltre, la piazza è ben collegata ai trasporti pubblici, rendendola ancora più facile da raggiungere per i visitatori. La vicina stazione della metropolitana di San Giovanni, a pochi passi di distanza, è completamente accessibile, consentendo alle persone con mobilità ridotta di raggiungere facilmente la piazza. Questa stazione fa parte della linea A della metropolitana, che collega vari luoghi chiave della città, rendendo la piazza una destinazione sia storica che comoda. Questi ponderati miglioramenti assicurano che la piazza non sia solo uno spazio bello e tranquillo, ma anche un'area altamente funzionale e accessibile per tutti.
Le gemme nascoste dell'Esquilino: un percorso rilassato e accessibile
Il nuovo itinerario turistico, nel centro di Roma, intorno al quartiere Esquilino, incluso l'Acquario Romano, è progettato tenendo a mente l'accessibilità, rendendolo un'ottima opzione per gli anziani e per coloro che preferiscono un ritmo più lento. Il percorso, che può essere comodamente esplorato a piedi in circa due ore, attraversa spazi verdi come i Giardini di Piazza Vittorio, offrendo numerose opportunità per pause e riposo sulle panchine. Le ampie strade pedonali consentono ai visitatori di muoversi al proprio ritmo, fermandosi ad ammirare siti storici come la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e l'Acquario Romano. Questo percorso ben pianificato garantisce che i visitatori più anziani, compresi quelli in sedia a rotelle, possano godersi il viaggio senza fretta, ammirando la bellezza delle gemme nascoste di Roma in modo rilassato e accessibile. Inoltre, il quartiere Esquilino è situato in posizione centrale, vicino alla Stazione Termini e a breve distanza dal Foro Romano, il che lo rende facile da raggiungere e ideale per una piacevole esplorazione della città. Questa zona è anche meno affollata di turisti e ospita affascinanti caffè locali, offrendo un luogo perfetto per riposare e gustare autentici sapori romani.
La via Sacra: Antiche Rovine Diventate Accessibili
La Via Sacra, la strada più famosa dell'antica Roma che attraversa il cuore del Foro Romano, è recentemente diventata più accessibile come parte di uno sforzo continuo per migliorare i percorsi per tutti i visitatori. Questa strada storica, un tempo percorso di processioni trionfali e arteria fondamentale della città antica, ora presenta un percorso alternativo progettato per accogliere utenti su sedia a rotelle e anziani con difficoltà motorie. Grazie a questi miglioramenti, i visitatori possono ora accedere ad alcuni dei monumenti più importanti del Foro, tra cui la Casa delle Vestali, il Tempio di Romolo, il Tempio di Antonino e Faustina, la Piazza del Foro e il Senato. Questa iniziativa garantisce che un pubblico più vasto possa vivere la ricca storia del Foro senza essere limitato da un terreno irregolare.
Sebbene la salita alla cima del Palatino rimanga un po' impegnativa a causa della pendenza naturale e della pavimentazione occasionalmente irregolare, sono in programma ulteriori lavori per migliorare l'accessibilità. Attualmente, la lunghezza totale dei percorsi accessibili nel Foro è di 1,5 km, ma con progetti in corso, si prevede che si espanderà a 2,0 km, rendendo ancora più sito disponibile per i visitatori con esigenze motorie.
Inoltre, all'interno del vicino Colosseo, è stato stabilito un percorso inclusivo al primo livello, che copre un'ampia porzione del monumento. Ascensori dedicati consentono agli anziani e alle persone con mobilità ridotta di raggiungere il secondo livello, assicurando loro di poter apprezzare appieno uno dei monumenti più iconici del mondo. Questi continui miglioramenti riflettono l'impegno a rendere i siti storici più preziosi di Roma accessibili a tutti, consentendo a tutti di immergersi nella grandezza dell'antica Roma.
Piazza Pia: una nuova sosta di riposo tra Castel Sant'Angelo e la Basilica di San Pietro
Roma è sempre stata una città da esplorare con calma e la recentemente trasformata Piazza Pia è una tappa ideale per gli anziani che hanno bisogno di pause frequenti. Situata tra l'iconico Castel Sant'Angelo e la Basilica di San Pietro, questa splendida area pedonale riprogettata offre un luogo sicuro e confortevole in cui riposare, ammirando la ricca storia della città e le viste mozzafiato. Ampi sentieri accessibili facilitano la navigazione a qualsiasi ritmo, sia camminando lentamente che utilizzando una sedia a rotelle, e le panchine di recente installazione offrono numerose opportunità per sedersi, rilassarsi e immergersi nell'ambiente circostante. Che tu stia camminando con un bastone, utilizzando una sedia a rotelle o semplicemente cercando un posto tranquillo in cui fermarti, Piazza Pia rende l'esplorazione di Roma più piacevole e inclusiva.
Il significato storico di questa posizione è notevole. Castel Sant'Angelo, originariamente costruito come mausoleo dell'imperatore Adriano, divenne in seguito una fortezza e residenza papale. Era notoriamente collegato alla Basilica di San Pietro dal Passetto di Borgo, un corridoio nascosto sopraelevato lungo quasi 800 metri. Questo passaggio era utilizzato dai papi come via di fuga di emergenza in tempi di pericolo, consentendo loro di fuggire dal Vaticano verso la sicurezza della fortezza. Sebbene il Passetto non sia sempre aperto ai visitatori, è comunque possibile ammirarne la struttura che corre lungo le mura fortificate.
Da Piazza Pia, gli anziani possono godere di alcuni dei panorami più mozzafiato di Roma. La cupola di San Pietro si erge maestosa in lontananza, mentre le statue angeliche che costeggiano Ponte Sant'Angelo creano una scena perfetta da cartolina. La zona ospita anche graziosi caffè dove puoi sorseggiare un caffè e goderti un momento di relax prima di continuare il tuo viaggio. Che tu stia visitando Città del Vaticano o passeggiando lungo il fiume Tevere, questo nuovo spazio è progettato per essere facilmente percorribile a passo lento, offrendo un perfetto equilibrio tra storia, bellezza e comfort, rendendolo una tappa obbligata per gli anziani che esplorano la Città Eterna.
Lungotevere: un piacevole percorso lungo il lungotevere
Il parco "Lungotevere delle Navi" appena inaugurato rappresenta un passo importante nella rivitalizzazione del lungotevere di Roma, trasformando un'area un tempo trascurata e inaccessibile in uno spazio pubblico bello e completamente accessibile. Questo progetto fa parte di un'iniziativa più ampia per ricollegare la città al fiume Tevere, che è stato centrale nella storia di Roma per oltre 2.700 anni. Conosciuto nell'antichità come Tiberis, questo fiume era la linfa vitale dell'Impero romano, fornendo acqua, rotte commerciali e difese naturali. Lungo le sue rive, fiorirono i primi insediamenti di Roma e, nel corso dei secoli, il Tevere divenne un corridoio vitale per il commercio, la cultura e lo sviluppo urbano. Tuttavia, in tempi moderni, parti del lungotevere caddero in rovina, diventando sottoutilizzate e scollegate dalla vita quotidiana della città.
Lungotevere delle Navi è il primo di diversi parchi accessibili pianificati, progettati per ripristinare queste aree trascurate e restituirle alla comunità. Con un focus su accessibilità, sostenibilità e integrazione urbana, questo nuovo spazio verde valorizza il ricco paesaggio naturale delle rive del Tevere, creando al contempo un ambiente invitante per il relax, il turismo e le attività educative. Il parco presenta ampi e lisci sentieri, che lo rendono completamente accessibile a utenti su sedia a rotelle e anziani con mobilità ridotta. Aree di seduta strategicamente posizionate consentono ai visitatori di riposare e ammirare le splendide viste del fiume, mentre gli spazi verdi ben tenuti contribuiscono a creare un'atmosfera tranquilla e piacevole.
Oltre all'accessibilità, il parco è anche un modello di sostenibilità ambientale, con sforzi concentrati sulla conservazione e la valorizzazione dello storico paesaggio alberato lungo il fiume. Il design integra perfettamente la bellezza naturale del Tevere con le moderne esigenze urbane, creando uno spazio che sembra sia senza tempo che contemporaneo. L'apertura di Lungotevere delle Navi segnala un rinnovato impegno a ricollegare Roma con il suo antico fiume, trasformandolo da un corso d'acqua dimenticato in uno spazio vivace e inclusivo per tutti. Questo progetto non riguarda solo il restauro di un pezzo di storia della città, ma anche la definizione del suo futuro, assicurando che il rapporto di Roma con il Tevere rimanga vitale come lo era nei tempi antichi.
Le categorie:
Potrebbero anche interessarti ...

Tour privato del Vaticano con Cappella Sistina e Basilica di San Pietro: Meraviglie dell'arte
Tour privato
Scopri con un tour privato salta fila del Vaticano la Cappella Sistina, i Musei Vaticani e la Basilica di San Pietro
starting from: € 375

Tour audioguidato di Colosseo, Foro Romano e Palatino
Tour privato
Scoprite i segreti del Colosseo e della Roma Antica in autonomia con il nostro tour audio guidato, ricco di immagini e contenuti
starting from: € 51 € 42